IDENTITÀ: la memoria che nutre il futuro

mese green '25
81
Evento_CPT_2025
Data: 26 Marzo 2025 13:15 - 14:45

«OtherMovie Lugano Film Festival: un’anima aperta alle differenti espressioni artistiche e culturali, desiderosa di promuovere la dignità del diverso e lo scambio culturale»

La memoria che nutre il futuro al Lugano Film Festival 2025 viene affrontato attraverso una molteplicità di film che indagano il ruolo della memoria nella vita, nella società, nella cultura e nell’arte come fondamento del concetto di identità, con l’indispensabile corollario dell’inclusione.
Storie vive di personaggi, scienziati, artisti impegnati nel recuperare testimonianze perdute, vicende dimenticate, memorie collettive radicate nella cultura, nella mentalità, nel linguaggio, nelle arti di una comunità o di un popolo. E anche un’inchiesta sulle memorie manipolate, sulle speculazioni a proposito della memoria persa e sugli sguardi proposti come futuro possibile, tramite una memoria adulterata.
IDENTITÀ:
la memoria che nutre il futuro rappresenta un'opportunità per esaminare come la storia forgia l’identità e preserva la memoria del nostro passato.
È l’identità a determinare il presente e costruire quello che chiamiamo il futuro. Se non altro, nella speranza di evitare il ripetersi di errori e tragedie già compiute.
Il tema 2025 IDENTITÀ implica anche un’esplorazione dei territori incogniti dell'intelligenza artificiale, dove la colossale massa di memoria e la velocità fulminea sono fondamentali per lo sviluppo e il progresso di questa tecnologia e soprattutto perché i suoi esiti siano efficaci, inediti, innovativi e progrediti in un processo di apprendimento continuo, dove l'assenza di una memoria coerente o la manipolazione della memoria.
Presentazione del film e incontro con regista e protagonista:
II porto senza mare di Drago Stevanovic | Svizzera | 2024 | 23’
Sinossi:
Il documentario è un ritratto poetico del dottor Stavros Rantas. Un breve ma significativo viaggio nell'amore per la sua terra natìa, l'isola greca di Ikaria, e quello per il Paese che l'ha accolto, in particolare la cittadina di Chiasso. Compagne di viaggio, il benessere e la filosofia dello slow food, ingredienti centrali del Club Ikaria - Natura e Cultura, del quale Rantas è fondatore e presidente.
Critica
Il film dimostra, in una poesia per immagini, che la Memoria nutre la Storia. Il ricordo, le storie, le immagini "en ligne clair", il sapore della musica di Linos Rantas, l’arte del regista, non si limitano a riaffermare il prepotente desiderio di narrazione, affabulazione e mito. In terra di Grecia poi... Ecco che questo "Porto senza mare" disegnato da Drago Stevanovic con l'essenziale contributo del dottor Stavros Rantas stabilisce che il ruolo dell'arte è quello di descrivere l’essenza del tempo come superamento di un limite e quale possibilità effettiva del sovvertimento; di tutto. O almeno di molto. Luca M.Venturi
Masterclass:
L’Intelligenza artificiale: Il futuro del Cinema? Con Marco Carbone e Giovanni Speranza, registi. Hanno realizzato trailer per la quattordicesima edizione. Oltre presentazione il lavoro parlano anche l’utilizzo intelligenza artificiale nel cinema.
Il tema 2025: Identità: la memoria che nutre il futuro Data: mercoledì 26 marzo 2025 dalle 13.15 alle 14.45 Luogo: Auditorium CPT Trevano
Moderatore:
Luca Moscatelli, docente CPT Trevano, membro Team CEBe e responsabile della comunicazione della sede
Ospiti:
Drago Stevanovic, Direttore OtherMovie Lugano Film Festival
Dr. Stavros Rantas, protagonista del film “II porto senza mare”
Marco Carbone, regista del trailer OtherMovie 2025 Giovanni Speranza, regista

 

Posti disponibili
219
Numero di posti
300
Luogo
Auditorium

 

Altre date


  • 26 Marzo 2025 13:15 - 14:45

 

Lista Partecipanti

MONICA.MONTI (7)
Anonimo (20)
Anonimo (10)
narges.bischof (5)
caterina.felder (17)
Anonimo (22)

Powered by iCagenda

Please publish modules in offcanvas position.