LiberaMente

mese green '25
20
LiberaMente
Data: 27 Marzo 2025 08:20 - 09:50

Nel corso dell’A.S. 2023/2024, il CdT ha sviluppato un progetto pilota con 2 classi di prima liceo con il patrocinio del DECS. Il progetto pilota “LiberaMente” ha avuto come obiettivo quello di portare nelle scuole superiori momenti di riflessione sulla libertà di pensiero, lo sviluppo del ragionamento critico, la necessità dell'approfondimento e della ricerca delle fonti per leggere la realtà come cittadini consapevoli e, in generale, una riflessione sul ruolo e gli strumenti del giornalismo. Per raggiungere questo obiettivo, il Corriere del Ticino ha proposto un percorso in 3 appuntamenti con le classi (a cui aggiungere il lavoro preparatorio e di confronto finale con i docenti). L’attività si è sviluppata come momento di formazione a 360 gradi e ha permesso anche agli insegnanti di acquisire strumenti replicabili con altre classi e adattabili ad altre fasce d'età. Gli argomenti da sviluppare sono stati scelti di comune accordo con i singoli docenti responsabili e, nel caso del progetto pilota, si sono concentrati sulla tema della “sostenibilità”. Visto l’ottimo riscontro della fase pilota svolta con due classi, l’intenzione è ora – grazie al supporto del DECS – quella di estendere il progetto a 10 classi per anno scolastico.

Obiettivi e contenuti del corso

Il progetto formativo del Corriere del Ticino ha l'obiettivo di portare nelle scuole superiori momenti di riflessione sulla libertà di pensiero, lo sviluppo del ragionamento critico, la necessità dell'approfondimento e della ricerca delle fonti per leggere la realtà come cittadini consapevoli. Inoltre, viene data una panoramica della professione di giornalista come possibile sbocco formativo e professionale.

Il lavoro con gli studenti permette di migliorare nell’immediato le loro capacità di analisi, di ragionamento e di esposizione di riflessione argomentate su temi anche complessi. Incentiva lo sviluppo del dialogo e il dibattito anche su idee differenti, stimolando un confronto pacato e costruttivo. Durante la fase test gli insegnanti hanno notato un miglioramento delle capacità espositive dei ragazzi coinvolti.

Le classi coinvolte prepareranno degli elaborati che verranno sviluppati durante l’anno. Sarà quindi misurabile e tangibile il miglioramento delle capacità d’espressione, come pure lo sviluppo dell’analisi critica.

Requisiti e prerequisiti

L'incontro é indicato per le classi AFC e MP e non servono requisiti particolari. 

Durata, luogo e ora

L’attività è prevista sull’arco di due incontri da 2 UD ciascuno (occorre partecipare ad entrambi gli incontri che si terranno il 27 marzo e 3 aprile), nell'aula 104.

Modalità di insegnamento

Gli incontri strutturati nelle classi prevedono lezioni interattive. Durante o al termine del percorso è opzionale la visita alla sede centrale del CdT. I materiali distribuiti variano a seconda del tema scelto. Si tratterà di raccolte di articoli, anche tratti dall’archivio storico del Corriere del Ticino, sul tema.

Le lezioni interattive si svolgono sull'argomento scelto di comune accordo con gli insegnanti. Si pongono le basi per una discussione proattiva analizzando il tema tramite le fonti giornalistiche. Un giornalista del Corriere del Ticino modera il dibattito illustrando analogie e differenze delle fonti e fornendo gli strumenti necessari per un lavoro autonomo di redazione di un articolo giornalistico. Negli incontri successivi si esaminano gli elaborati. Il giornalista pone particolare attenzione all'analisi delle fonti utilizzate dagli studenti. Si gettano le basi per un lavoro comune sul tema. La classe viene suddivisa in gruppi di lavoro sulla base delle analogie dei testi precedentemente elaborati dai singoli sulla base dell’argomento scelto da tutta la classe. Il giornalista affronta la discussione di come una notizia evolve. Dal primo incontro le idee sono ancora le medesime? Sono attuali? È cambiato qualcosa? Gli articoli scritti dai gruppi sono ora delle fonti? Con un lavoro condiviso si arriva alla redazione dell'articolo finale sul tema. Al termine del percorso breve discussione finale con gli studenti e, separatamente, ultimo incontro con l'insegnante: confronto sul percorso formativo e spunti per un proseguimento.

Relatori

Marcello Pelizzari, caporedattore web Corriere del Ticino

 

 

Posti disponibili
4
Numero di posti
24
Luogo
Aula 104

 

Altre date


  • 27 Marzo 2025 08:20 - 09:50

 

Lista Partecipanti

lorenzo.cairoli (9)
Anonimo (5)
narges.bischof (6)

Powered by iCagenda

Please publish modules in offcanvas position.