EAUNOLOGIE: L’ARTE DI DEGUSTARE L’ACQUA

mese green '25
12
Fontanieri
Data: 17 Marzo 2025 10:00 - 11:35

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO
L’obiettivo principale del corso di degustazione sensoriale dell’acqua è insegnare agli studenti a percepire e riconoscere le caratteristiche dell’acqua attraverso i sensi: vista,
olfatto, gusto e tatto. Il corso permetterà di sviluppare una maggiore consapevolezza della qualità dell’acqua e del suo legame con il territorio, esplorando come la sua
composizione possa influenzarne il sapore e la percezione. I contenuti del corso includono un’introduzione teorica sull’acqua e le sue proprietà, seguita da una
degustazione pratica in cui gli studenti sperimenteranno la degustazione attraverso i sensi.

REQUISITI E PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il corso è aperto a tutti gli studenti interessati a scoprire l’acqua in modo nuovo e approfondito. Il bello della degustazione dell’acqua è quello di essere un’attività inclusiva e accessibile a tutti.
Il materiale necessario (schede sensoriali, bicchieri, acque materiali didattici sono forniti dalla scuola e dal docente).

DURATA, LUOGO, ORA
Il corso ha una durata di totali 2 Unità Didattiche e si svolgerà nel Ristorante PASSI, dalle 10:00 alle 11:35 e dalle 13:00 alle 14:45.
Prevede una breve introduzione teorica, seguita da un’attività pratica in cui gli studenti utilizzeranno i loro sensi per analizzare diverse tipologie di acqua.
Il corso si concluderà con una fase di discussione e confronto.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO
L’approccio didattico sarà interattivo e laboratoriale. Gli studenti parteciperanno attivamente a esercizi di percezione sensoriale e riflessione sulla qualità dell’acqua.
Saranno stimolati a sviluppare un pensiero critico e a confrontare le proprie esperienze.

INSEGNANTI E CERTIFICAZIONI
Il corso sarà condotto da Elena Mozzini, Idrosommelier e Consulente dell’Associazione Fontanieri Ticinesi (AFT) e Formatrice FSEA.

SUPPORTO E MATERIALI DIDATTICI
Agli studenti saranno forniti materiali didattici, tra cui:
* Schede di degustazione per annotare le percezioni sensoriali;
* Set completo per la degustazione dell’acqua con tutto il necessario
* Supporti visivi per comprendere meglio i concetti affrontati.
L’insegnante offrirà assistenza continua per aiutare gli studenti a sviluppare un approccio sensoriale e critico.
 
VALUTAZIONE E FEEDBACK
Non è prevista una valutazione formale, ma gli studenti avranno l’opportunità di condividere le loro impressioni e confrontarsi sui risultati della degustazione.
Alla fine del corso, un breve momento di feedback permetterà di raccogliere opinioni e suggerimenti per migliorare edizioni future.

Se siamo riusciti ad incuriosirsi, iscrivetevi perché abbiamo solo 30 posti disponibili!

Materiale approfondimento:

https://education21.ch/it/dossiers-tematici/il-valore-dell-acqua

 

 

Posti disponibili
18
Numero di posti
30
Luogo
Sala Ristorante PASSI

 

Altre date


  • 17 Marzo 2025 10:00 - 11:35

 

Lista Partecipanti

Anonimo (12)

Powered by iCagenda

Please publish modules in offcanvas position.