Programma giornata
8:30 Ritrovo e Registrazione
9:00-9.15 Saluti istituzionali
# Direzione ITS, scopo e strutturazione della giornata + video "Io sono"
Presentazione della moderatrice della giornata Stella N'Dioku
# Direzione DECS/DFP
# Delegata SIS, settimana contro il razzismo
9:15-9:45 Breve inquadramento teorico
Lorenza Ambrisi:
Il linguaggio dell'odio e le implicazioni linguistiche dei pregiudizi:
il lessico del razzismo, il punto di vista delle vittime, i cambiamenti nella sensibilità sociale
9:45-10:30 Prima parte di approfondimento - dibattito
Sullo stimolo del contributo precedente e di brevi filmati che presentano le altre ospiti e il loro contributo al tema
Stella N'Dioku modera il dialogo fra
Lorenza Ambrisi, Djarah Kan e Takoua Ben Mohammedl linguaggio dell'odio e le implicazioni linguistiche dei pregiudizi: il lessico del razzismo, il punto di vista delle vittime, i cambiamenti nella sensibilità sociale
10:30-10:50 PAUSA
10:50-11:50 Seconda parte di approfondimento - dibattito
Forme di contrasto al linguaggio d'odio attraverso linguaggi diversi: parole, musica, disegno, creazione
Stella N'Dioku modera il dialogo tfa
Djarah Kan e Takoua Ben Mohammed e Robin Bervini
Presentazione attività per i giovani nel pomeriggio
12:00-12:30 PAUSA PRANZO
13:30-15.30 Atelier - lavori di gruppo
Organizzazione degli allievi in tre gruppi eterogenei per età/ordine di scuola:
Parole nell'espressione artistica (disegno): Takoua Ben Mohammed (con docenti ITS Mischa, Prisca, Luca)
-> Stereotipi e rappresentatività (creazione di una striscia, parole + disegno)
Parole nella musica: Djarah Kan (con collaborazione Matteo Pirincò, Anna)
-> Il concetto di rispetto nei testi, la polifonia nella musica (a partire da alcune parole date, creazione di una canzone)
Parole nell'espressione artistica (video): Robin Bervini (con docenti ITS Manuel, Annika e Riccardo)
-> Nuovi modelli/innesti (es. creazione di video di presentazioni in ambito professionale che sottolineano positivamente le individualità)
15:30-15:40 Rientro in plenaria e preparazione restituzione
15:40-16:30 Restituzione e conclusione
Viviamo in un sistema razzista che affonda le proprie radici nel passato e in cui l'eredità del colonialismo perdura tuttora. Ciò significa che viviamo in una società a vocazione razzista e talvolta lo riproduciamo noi stessi, anche se non lo facciamo intenzionalmente. È importante parlare del nostro atteggiamento, della nostra reazione e del nostro impatto in relazione con il razzismo. Grazie a questa consapevolezza, possiamo assumerci insieme la responsabilità di una convivenza riuscita e impegnarci attivamente per prevenirlo.
Documentazione per approfondire il tema:
Powered by iCagenda