L'energia è un settore chiave oggi per il nostro futuro. La svolta ecologica verso fonti energetiche sostenibili svolge un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nel sostegno allo sviluppo economico. Il Progetto “EnergiaFuturo – WattAbout nasce per una maggiore comprensione dell'energia tra i giovani.
Viene realizzato da un team di sette partners: SUPSI- DFA/ASP; Dipartimento del Territorio, ufficio dell’Educazione Ambientale; RSI EDU; éducation21; Ticino Energia; Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA; Azienda Elettrica Ticinese (AET).
Informazioni sul progetto: https://wattabout.ch/
Energia rinnovabile, conservazione dell’energia e transizione energetica… sembrano concetti complicati, ma ci riguardano tutti! Capire l'energia significa infatti anche acquisire familiarità con i concetti scientifici e le applicazioni tecniche, per poi comprendere meglio fenomeni complessi in un viaggio verso un futuro maggiormente sostenibile.
Attraverso esperienze coinvolgenti – quiz interattivi, mini-giochi e video – stimoleremo curiosità, e desiderio di avere interesse alla conoscenza di questi argomenti.
Non ci sono prerequisiti specifici per gli studenti, solo una predisposizione a esplorare l’interessante mondo dell’energia e della innovazione in atto in questo campo in Svizzera.
Venerdì 21 marzo ore 13.30 - 16.00, Atrio 1° piano Blocco B
Verranno proiettati video, proposte visualizzazioni di dati e mini-giochi interattivi, e presentati alcuni Quiz Kahoot al fine di esplorare diversi aspetti dell'energia.
Luca Botturi, professore in Media in educazione SUPSI-DFA/ASP; Maria Giuditta Valorani, collaboratrice scientifica del progetto Energia Futuro; Marta Piatti e Matteo Dell’Agostino, interaction designer del progetto Energia Futuro.
Durante l’incontro nel nostro stand, verrà offerto supporto, con l’ausilio di diverse tecniche didattiche, al fine di esplorare insieme importanti argomenti legati all’energia. Ci sarà la possibilità di confrontarsi con gli altri partecipanti, attraverso i punteggi acquisiti da ognuno nei vari programmi interattivi e quiz presentati.
Un formulario di feedback in forma digitale verrà proposto a fine incontro ai visitatori dello stand e permetterà di raccogliere loro opinioni anche per migliorare le future edizioni.
Powered by iCagenda