Luogo: Aula Magna CPT Trevano
Durata, luogo e ora
L'attività consiste in un percorso che si svolgerà in due momenti. Ogni gruppo classe dovrà
seguire:
13 ottobre, 13.15 – 16.00
- Un workshop applicato con la metodologia LEGO Serious Play (durata: 2h30 circa)
Data della sessione LEGO Serious Play:
27 ottobre, 13.15 – 14.45
- Una lezione di divulgazione scientifica di 1h30.
La lezione può essere seguita unicamente da
coloro che hanno preso parte alla sessione di LEGO Serious Play.
DESCRITTIVO DELL'EVENTO
Perché creare spazi di dialogo?
I conflitti sul luogo di lavoro possono essere trasformati in preziose opportunità di crescita e
collaborazione, se affrontati in maniera efficace. Secondo le più recenti statistiche, i conflitti sul
luogo di lavoro rappresentano uno dei principali fattori di rischio psico-sociale in Svizzera e in
Ticino: per questo motivo è particolarmente importante mettere a disposizione dei giovani che
presto entreranno – o sono già parzialmente entrati – nel mondo professionale strumenti
comunicativi che siano efficaci nella gestione di disaccordi, per fare in modo che questi non
degenerino in veri e propri conflitti, con conseguenze negative per tutte le parti coinvolte, ma
diventino al contrario opportunità di crescita.
A chi si rivolge il progetto?
Il progetto “Costruire spazi di dialogo per la risoluzione di conflitti” si rivolge agli studenti e alle
studentesse delle scuole professionali del Canton Ticino.
Obiettivo del progetto
Il progetto intende offrire nuovi strumenti per la gestione dei conflitti attraverso il dialogo e
l’argomentazione, usando metodi creativi sviluppati in una precedente ricerca promossa
dall’Università della Svizzera italiana.
Requisiti e Prerequisiti
Ogni gruppo classe dovrà essere accompagnato dal/dalla docente responsabile a entrambe le
sessioni. Se lo desidera, il docente può richiedere ai facilitatori di partecipare attivamente alle
attività.
Numero massimo di partecipanti: 24 partecipanti (divisi in 2 gruppi da 12 per l’attività LEGO
Serious Play).
Modalità di Insegnamento
LEGO® Serious Play® (LSP): Una metodologia che utilizza i mattoncini LEGO® per facilitare la comunicazione e il problem-solving. I partecipanti costruiscono modelli che rappresentano le loro idee e li condividono per affrontare l'argomento del workshop.
Kit di strumenti argomentativi: Un kit sviluppato dall'Università della Svizzera italiana (USI) per la gestione dei disaccordi e la risoluzione dei conflitti, basato sui risultati di una ricerca sull'argomentazione e sulla mediazione.
Relatrici
Branislava Trifkovic – eLab elearning Lab Università della Svizzera italiana
Anda Andrijanic – eLab elearning Lab Università della Svizzera italiana
Powered by iCagenda