Informazioni vere o false? Oggettive o soggettive?
Approfondiamo le notizie e scopriamone i segreti!
Le tecnologie permettono la diffusione capillare di informazioni. La rivoluzione digitale
favorisce una libertà di espressione straordinaria, ma occorre considerarne anche i rischi.
Il progetto è destinato a tutte le classi del settore post-obbligatorio della Svizzera italiana.Attenzione!
Se siete interessati a questa attività, vi chiediamo gentilmente, di iscrivervi inviando una mail direttamente a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando data, ora e classe (numero di partecipanti)
Il progetto
Si propone un percorso di approfondimento volto a sviluppare uno spirito critico nei confronti delle informazioni trasmesse dai media tradizionali e dai social media, nonché a riflettere sull’importanza del servizio pubblico dei media e sulla sua utilità per la società, in un contesto di cambiamento tecnologico in cui si moltiplicano le fonti ed è sempre più importante verificare l’affidabilità delle notizie.Nello specifico, gli obiettivi del progetto sono:
• riflettere sull’importanza di un’informazione oggettiva e indipendente;
• sviluppare uno sguardo critico sulle informazioni trasmesse attraverso i media;
• comprendere la complessità della creazione di un’informazione di qualità;
• sensibilizzare sul ruolo della SSR.CORSI (società regionale SSR che rappresenta il pubblico della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana - RSI) e raccogliere le aspettative sui media.Percorso didattico
Le attività in classe si svolgono in due moduli di due ore-lezione durante i quali un formatore esterno è presente in aula e coordina le attività. Prima dell’inizio del percorso è inoltre previsto, per i docenti di scuola media che non conoscono già il progetto, un breve incontro preparatorio in videoconferenza.
Incontro preparatorio con i docenti di quarta media(45 minuti online)
Per i docenti di scuola media è previsto un incontro online di presentazione del progetto (chi ha già partecipato negli scorsi anni non necessita di partecipare nuovamente), in cui verrà contestualizzata la tematica: si approfondiscono gli aspetti organizzativi e si mostrano i materiali che utilizzeranno gli allievi in supporto al lavoro di gruppo che svolgeranno tra il primo e il secondo modulo.Primo modulo: le notizie, tra verità e manipolazione(2 ore-lezione)
Si analizzano notizie reali provenienti da diverse fonti, approfondendo il concetto stesso di notizia e stimolando una riflessione su affidabilità e credibilità delle fonti nonché sull’importanza del servizio pubblico dei media.
Viene introdotto un gioco di ruolo che vedrà gli allievi creare una notizia: un lavoro a gruppi coinvolgerà i ragazzi nelle settimane successive al primo incontro, sotto la supervisione del docente, con l’obiettivo di presentare una medesima notizia secondo angolazioni e scopi differenti.
Secondo modulo: le versioni diverse di una medesima notizia a confronto(2 ore-lezione)
I vari gruppi di allievi presentano alla classe le loro produzioni, che vengono discusse collettivamente attraverso un’analisi delle strategie impiegate.
Per favorire l’approfondimento e la continuità dell’attività proposta si invitano i docenti a svolgere l’intero percorso. In casi particolari è tuttavia possibile aderire unicamente al primo modulo o, per le scuole post-obbligatorie, prevedere un unico incontro della durata di 4 ore-lezione.
Nell’ambito del progetto è anche stato sviluppato un gioco didattico con delle carte-notizie sulle quali le classi possono confrontarsi in modo divertente.
Powered by iCagenda